Results for 'di Andrea Le Moli'

1000+ found
Order:
  1. Mimesis e ripresentazione: dal platonismo all'ermeneutica.di Andrea Le Moli - 2012 - In Franco Trabattoni & Mariapaola Bergomi (eds.), Ermeneutica e filosofia antica. Milano: Cisalpino, Instituto editoriale universitario.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  8
    Technophysis: le tecniche della natura: lezioni di storia della filosofia a.a. 2021/2022 e antologia di testi.Andrea Le Moli - 2022 - Palermo: Palermo University Press.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Dialettica della violenza: da Hegel a Benjamin.Andrea Le Moli - 2010 - Giornale di Metafisica 32 (2):397-404.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Heidegger e la teoria platonica delle idee: Aspetti ermeneutici e questioni critiche.Andrea Le Moli - 2000 - Giornale di Metafisica 22 (1-2):283-313.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Il doppio el¿ ombra. Riconoscimento e alterità in Platone e Deleuze.Andrea Le Moli - 2005 - Giornale di Metafisica 27 (1):87-102.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Physis come ereingnis.Andrea Le Moli - 1998 - Giornale di Metafisica 20 (1):185-222.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  7. The idea, the unity and problem of the fundament of Platonic theory from the principles to the light of some contemporary interpretations.Andrea Le Moli - 2003 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 95 (1):89-124.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Von der Phänomenologie des Lebens zur Ontologie der Geschichte

    Heidegger zwischen Husserl und Dilthey.
    Andrea Le Moli - 2012 - Perspektiven der Philosophie 38 (1):363-385.
    Der Aufsatz analysiert sowohl historisch als auch thematisch die Bedeutung des lebensphilosophischen Ansatzes Diltheys für die Entwicklung der hermeneutischen Position Heideggers in die Richtung, die zu der Fassung von Sein und Zeit 1927 führte. Eine Paralleluntersuchung der Haupttexte beider Autoren zeigt, dass für den jungen Heidegger die Perspektive Diltheys eine wesentliche Ergänzung der phänomenologischen Methode Husserls in Richtung eines nichtobjektivierenden Zuganges zum ,,Leben“ war. Die Problematisierung der geschichtlichen Zeit im geistigen Leben ist der Punkt, an dem Heideggers Annäherung an die (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  32
    L’Uno e l’evento: Heidegger e il Neoplatonismo.Andrea Le Moli - 2001 - Quaestio 1 (1):506-510.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Dio: la filosofia, il castello e la torre - Ischia and Naples International Festival of Philosophy, 2019 = God.Andrea Le Moli & Raffaele Mirelli (eds.) - 2022 - Palermo: Palermo University Press.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Image and copy in French deconstruction of Platonism.Andrea Le Moli - 2020 - In Valery Rees, Anna Corrias, Francesca Maria Crasta, Laura Follesa & Guido Giglioni (eds.), Platonism: Ficino to Foucault. Boston: BRILL.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Nature umane: Ischia International Festival of Philosophy 2018: "La filosofia, il castello e la torre".Andrea Le Moli & Raffaele Mirelli (eds.) - 2019 - Palermo: Palermo University Press.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  12
    Negative Wege. Prinzipientheorie, apophatische Theologie und negative Ontologie im späten Neuplatonismus.Andrea Le Moli - 2008 - Philosophische Rundschau 55 (4):332 - 345.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  7
    Platonismo e antiplatonismo da Nietzsche a Derrida.Andrea Le Moli - 2018 - Roma: Carocci editore.
  15.  5
    Prote hyle: notions of matter in the Platonic and Aristotelian traditions.Andrea Le Moli & Lela Alekʹsiże (eds.) - 2017 - Palermo: Palermo University Press.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  17
    Negative Wege. Prinzipientheorie, apophatische Theologie und negative Ontologie im späten Neuplatonismus.Andrea Le Moli - 2008 - Philosophische Rundschau 55 (4):332.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  2
    Understanding matter.Andrea Le Moli & Angelo Cicatello (eds.) - 2015 - Palermo: New Digital Press.
    Volume 1. Perspectives in modern philosophy -- volume 2. Contemporary lines.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  3
    La gioia, l'amore e il dolce sonno: riflessioni sul mito e sul logos attraverso le figure di Ulisse ed Ermes.Andrea Di Martino - 2015 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  19
    Vita spirituale e riflessione filosofico-teologica: Bonaventura e il paradigma francescano e antoniano della riedificazione mediante le virtù.Andrea Di Maio - 2008 - Revista Portuguesa de Filosofia 64 (1):73-103.
    Ponto de partida do artigo é a consideração de que o problema da relação entre Filosofia e Espiritualidade, ainda que problemático, é filosoficamente pensável e pode ser historicamente reconstruído. Com efeito, o artigo mostra de que modo o problema foi objecto de uma sistematização paradoxal, ainda que coerente e exemplar, por parte de S. Boaventura, cuja reflexão, tematizando a espiritualidade minorítica, radica em S. Francisco de Assis, ainda que também através da mediação de Santo António de Lisboa. Segundo S. Boaventura, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Ingegneria Concettuale.Davide Andrea Zappulli - 2021 - Aphex 23.
    L'ingegneria concettuale è una branca della filosofia caratterizzata da un approccio normativo nei confronti della rappresentazione. Assunzione fondamentale è che i nostri dispositivi rappresentazionali possano essere difettosi. Si configura dunque come l'attività che consiste nell'identificare i difetti in tali dispositivi e mettere in atto strategie di miglioramento. Verranno illustrate le questioni fondamentali a cui una teoria di ingegneria concettuale deve rispondere: in cosa consiste esattamente questa attività? Come possiamo attuarla? Quali meccanismi regolano la formazione dei dispositivi rappresentazionali? Possiamo influire su (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  7
    Per le fonti del De Aucupio di Pietro degli Angeli da Barga.Andrea Murace - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):79-102.
    Questo articolo è dedicato al De Aucupio di Pietro degli Angeli da Barga, altrimenti conosciuto come ‘il Bargeo’ (1517-1596), e alla trama di corrispondenze tematiche che questo poema intreccia con la parafrasi degli Ixeutica di Dionisio (III-V sec.), presumibilmente nota al poeta tramite la mediazione di Conrad Gessner. Dopo un’introduzione sui protagonisti della questione, ci si concentrerà su un caso esemplare, corredato di apparato critico, tratto dal De Aucupio, e sulle possibili fonti impiegate dal Bargeo.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  1
    Le ragioni della filosofia: necessità di un ripensamento.Andrea Ruini - 2014 - Firenze: Editrice Clinamen.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  3
    Le imprese di cristianizzazione dei popoli: alcune note in margine a Herder lettore di Montesquieu.Andrea Lamberti - 2020 - Rivista di Storia Della Filosofia 1:107-113.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  2
    Le armi e i logoi: i generali di Teodosio nelle lettere di Libanio.Andrea Pellizzari - 2011 - História 60 (2):191-218.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Giordano Bruno, Acrotismo Cameracense. Le spiegazioni degli articoli di fisica contro i Peripatetici, a cura di Barbara Amato.Andrea Suggi - 2010 - Rivista di Storia Della Filosofia 65 (3):603.
  26.  5
    Costellazioni: le parole di Walter Benjamin.Andrea Pinotti (ed.) - 2018 - Torino: Einaudi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La teologia profana'di overbeck E le riflessioni di Nietzsche sul cristianesimo delle origini.Andrea Orsucci - 2007 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 3 (3):539-551.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  28.  9
    Il pop è amare le cose.Andrea Mecacci - 2015 - Rivista di Estetica:115-121.
    Starting from three works by Ugo Nespolo dedicated to pop and maintaining Warhol as a reference figure, this essay seeks to outline some crucial points of pop aesthetics: the idea of an artificial and constructible aesthetic and the consequent marginalization of nature; the construction of the pop beauty as phenomenology of iconic expendability; the network of media images as the final result of the dialectic between art and industry.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  24
    Neuroestetica, estetica psicologica, estetica fenomenologica: le ragioni di un dialogo.Andrea Pinotti - 2008 - Rivista di Estetica 37:147-168.
    1. Quale estetica? Aisthesis come koinè Perché scegliere di affrontare qui le ragioni di un possibile dialogo della neuroestetica con l’estetica psicologica e fenomenologica, e non, poniamo, con quella ermeneutica di ascendenza heideggeriano-gadameriana o quella “critica” francofortese o quella neoidealistica crociana? Per una duplice motivazione, di carattere genealogico e insieme tematico. Sotto il profilo della loro genealogia, le recenti ricerche neuroscientifiche sull’esperienza artistic...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  30. I Marchi Di Origine E I Miraggi Del Nominalismo Legislativo.Andrea Borghini - 2008 - Rescogitans 2008.
    È una credenza diffusa che i marchi di origine (DOCG, DOC, DOP, IGT, IGP e PAT, rispettivamente: di origine controllata e garantita; di origine controllata; di origine protetta; indicazione geografica tipica; indicazione geografica protetta; prodotti agroalimentari tradizionali) siano di grande utilità sia per i consumatori che per i produttori: certificando l’origine e il metodo di produzione di un prodotto, essi ne garantiscono una certa qualità di fronte al consumatore. Ma è proprio così? Che cosa giustifica l’introduzione di un marchio di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Seguire una regola.Andrea Guardo - 2018 - Milano-Udine: Mimesis.
    Nelle "Ricerche filosofiche" e in altre opere Wittgenstein discute un argomento per la conclusione che non esiste qualcosa come il seguire una regola. Questa conclusione, a sua volta, sembrerebbe implicare che le parole del linguaggio non hanno un significato. E quest’ultima conclusione, infine, sembrerebbe implicare che la comunicazione è impossibile. Questa linea di pensiero è, ovviamente, paradossale: il comunicare è un fenomeno non solo possibile, ma assolutamente comune. La serie di argomenti in questione deve quindi, da qualche parte, nascondere un (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  32. Oggetti possibili e oggetti esistenti: la teoria di David K. Lewis.Andrea Borghini - 2002 - Kykeyon 2:67-77.
    Quasi al termine della seconda guerra mondiale, alcuni ufficiali tedeschi diedero l’ordine di abbattere le storiche torri di San Gimignano; tutto pareva ormai deciso, quando un gruppo di civili riuscì con successo a ritardare l’esecuzione fino all’arrivo delle truppe alleate. Grazie a quei civili, le torri di San Gimignano sono ancora ben visibili a tutti, meta ogni anno di numerosi turisti; ma che cosa dire della possibilità che oggi esistessero soltanto le loro macerie? Esse rientrano in quella classe di cose (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  33.  45
    A Pragmatic and Empirical Approach to Free Will.Andrea Lavazza - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (3):247-258.
    : The long dispute between incompatibilists and compatibilists is further exemplified in the discussion between Sam Harris and Daniel Dennett. In this article I try to add to the discussion by outlining a concept of free will linked to five operating conditions and proposing its operationalization and quantification. The idea is to empirically and pragmatically define free will as we need it for moral blame and legal liability, while separating it from the debate on global determinism, local determinism, automatisms and (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  34.  9
    Whitehead and Eurhthmic Becoming.Andrea Mazzola - 2020 - Nóema 11:91-118.
    Nel dibattito sui fondamenti filosofici della fisica, la teoria dell'organismo di Whitehead svolge un ruolo essenziale. Nonostante gli sforzi compiuti da molti studiosi, la posizione realista di Whitehead invalida qualsiasi tentativo di mettere in relazione la sua filosofia con l'interpretazione ortodossa della meccanica quantistica. Sia nelle sue opere matematiche che nelle filosofiche il suo «compito costruttivo» è stato «una protesta contro l'esenzione del cambiamento da qualsiasi parte dell'universo». Whitehead mirava a fondere la sua conoscenza nella logica matematica e nella fisica (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Quale utopia? Il controverso contributo di Karl Popper [What utopia? The discussed contribution of Karl Popper].Andrea Borghini - 2006 - la Società Degli Individui 27:83-96.
    Il saggio tratta della critica di Popper al concetto di utopia e dei limiti di tale critica. Le opere politiche del filosofo viennese rivelano come l’utopia costituisca una pericolosa modalità di ritorno a forme di società chiusa e di totalitarismo. Sennonché non è chiaro quale utopia venga criticata da Popper, l’utopia dei grandi movimenti totalitari del Novecento, oppure ogni forma di costruzione ideale di una società diversa e migliore. Il non aver chiarito a sufficienza tali aspetti indebolisce la portata delle (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  5
    Armi proprie” e machiavellismo militare: con alcune note sul concetto di “autore” nella trattatistica del Cinquecento.Andrea Guidi - 2022 - Las Torres de Lucca: Revista Internacional de Filosofía Política 11 (2):285-295.
    La circolazione dell’Arte della guerra di Machiavelli ha dato un fondamentale contributo allo sviluppo della cultura militare europea in volgare del Cinquecento. Questo saggio analizza alcuni specifici aspetti della ricezione di quest’opera nella produzione scrittoria militare del tempo e in particolare si concentra su quegli elementi di pensiero legati al tema delle “armi proprie” fortemente propagandato dal libro machiavelliano. A questo proposito, si è qui deliberatamente scelto di offrire l’esempio di due opere diverse per natura ideologica e altezza cronologica: l’una (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Commento al De visione Dei di Nicola Cusano.Andrea Fiamma - 2010 - Rivista di Ascetica E Mistica 1:35–82.
    Il lavoro consiste in una particolare rilettura del testo cusaniano, nella quale si cerca di evidenziare, tra le altre fonti, soprattutto la presenza di Meister Eckhart. La “discesa” nel fondo dell'anima è presentata come il culmine teoretico di quel cammino di visione a cui e-duca l'aegnima dell'icona. Per queste ragioni l'articolo punta sull'influsso della mistica speculativa in campo teoretico e di quella dottrina che M. Eckhart chiama “Generazione del Logos nell'anima”. Tale trattazione apre poi il senso dell'ampia sezione dedicata alla (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Il mito del dato.Andrea Guardo - 2008 - Dissertation, Università Degli Studi di Milano
    "Mente e mondo", il libro che raccoglie le tanto celebrate quanto discusse "John Locke Lectures" di John McDowell, appartiene ad un genere filosofico classico, quello dell'"indagine sui poteri della mente umana". Secondo McDowell, un'indagine di questo tipo è necessaria alla risoluzione di alcuni fra i principali problemi epistemologici e semantici. Attraverso una dettagliata analisi dei lavori di McDowell ed un'approfondita discussione del problema del "seguire una regola" e del connesso paradosso di Kripke-Wittgenstein, questo volume cerca di dimostrare che la posizione (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  39.  13
    Gli studi di Enrico Cerulli su Dante.Andrea Celli - 2013 - Doctor Virtualis 12.
    Nel 1949 lo studioso di lingue semitiche Enrico Cerulli pubblicò un volume, intitolato Il “Libro della scala” e la questione delle fonti arabo-spagnole della Divina Commedia, che segnò gli studi danteschi, per lo meno per quanto riguarda il dibattito sulle fonti arabo-islamiche del medioevo europeo. Le ricerche di Cerulli su Dante si presentavano come una analisi di fatti di trasmissione culturale. Ma l’autore si era già affermato, nella prima parte della sua carriera, in un più controverso ambito di competenze: alto (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  40.  11
    Considerazioni metodologiche sull’individuazione dei sensi.Andrea Togni - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (2):127-138.
    Riassunto: In questo lavoro intendo discutere alcune questioni metodologiche relative al dibattito sull’individuazione delle modalità sensoriali. In primo luogo, cercherò di distinguere tra un problema metafisico, che riguarda la natura dei sensi, e un problema di classificazione, che riguarda la loro tassonomia. I criteri comunemente impiegati per individuare i sensi dovrebbero essere in grado di affrontare entrambi i problemi. In secondo luogo, delineerò cinque zone grigie, ossia cinque gruppi di casi problematici, che gli autori interessati nel difendere un criterio dovrebbero (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  8
    Per una declinazione strumentalista dei sensi.Andrea Togni - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (2):152-163.
    Riassunto: In questo articolo, vengono difese due tesi. La prima è che esistono ragioni per sganciare i dibattiti sull’individuazione delle modalità sensoriali e sul criterio esperienziale-ontologico dalle nozioni di “esperienza pura”, “esclusività” ed “esaustività”; piuttosto, è preferibile collocare le esperienze percettive sotto il cappello dell’unità soggettiva. La seconda è che lo sviluppo del criterio esperienziale-ontologico può essere portato avanti senza assumere che le modalità sensoriali costituiscono generi naturali. La prima tesi riguarda le esperienze percettive, la seconda riguarda le modalità sensoriali. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  4
    L'eternità del mondo =.Andrea Vella - 2009 - Palermo: Officina di studi medievali. Edited by Andrea Vella.
    Sigieri di Brabante, maestro di filosofia presso la facoltà delle arti dell'università di Parigi, fu uno dei principali esponenti di quell'"aristotelismo radicale" che costituì uno dei principali obiettivi delle condanne del vescovo Étienne Tempier del 1270 e del 1277. Il De aeternitate mundi è la testimonianza di un corso tenuto da Sigieri nel 1272 sul problema se la specie umana sia stata creata nel tempo. Vengono qui esaminate sia in generale le tesi di Sigieri riguardo ai diversi argomenti affrontati, sia (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  3
    Il bambino democratico. La filosofia politica dell'educazione di Marcel Gauchet.Andrea Lanza - 2012 - Società Degli Individui 43:70-85.
    L'articolo ricostruisce le riflessioni sulla crisi dell'educazione avanzate dal filosofo politico Marcel Gauchet. All'interno di una piů generale analisi delle trasformazioni della societÀ democratica e dell'approfondirsi del processo d'individualizzazione, viene posta all'attenzione la diffusa incapacitÀ di prendere in considerazione la formazione sociale dell'individuo. Solo a partire da tale constatazione č possibile comprendere le mutazioni storiche delle condizioni sociali in cui si educano i bambini. Il saggio si concentra inoltre su alcuni punti specifici dell'analisi della crisi dell'educazione.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  15
    L'ultimo assoluto della relatività.Andrea Roselli - 2013 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 66 (1-2):177-196.
    Si mostra come la celebre disputa tra Einstein e Bohr riguardi i concetti di realtà retrostanti le loro relative concezioni della realtà fisica; conseguentemente, viene suggerita una significativa connessione tra le teorie di Copenaghen e la relatività einsteiniana. Bohr considerava la descrizione della realtà offerta dalla meccanica quantistica completa; Einstein, al contrario, continuava a cercare una teoria deterministica. Quando nel 1935 Einstein, Podolsky e Rosen pubblicarono il famoso EPR, Bohr replicò centrando l’attenzione sul ragionevole criterio di realtà proposto dagli autori, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Appendice. Gian Battista Vico e le razze mediterranee.Andrea Sorrentino - 2011 - In La cultura mediterranea nei Principi di scienza nuova. Roma: Edizioni di storia e letteratura.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Empirismo senza fondamenti - Cinque lezioni su Empirismo e filosofia della mente.Andrea Guardo - 2007 - Milano: CUEM.
    "Empirismo e filosofia della mente", di Wilfrid Sellars, è un testo classico della filosofia analitica. A più di mezzo secolo dalla sua comparsa, molte delle tesi che Sellars vi sostiene (sulla natura dei concetti psicologici, sul ruolo epistemico della percezione, sulla distinzione tra descrittivo e normativo) sono ancora al centro del dibattito e filosofi come Robert Brandom e John McDowell hanno riconosciuto il loro debito nei confronti del lavoro di Sellars. Le lezioni raccolte in questo volume, pensate per essere una (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  47.  36
    Deflazionismo.Andrea Strollo - 2012 - Aphex 6:on line article..
    Che cos'è la verità? A questa domanda le teorie deflazioniste rispondono in modo sorprendente: niente, o quasi. Secondo il deflazionismo la verità, come proprietà, semplicemente non esiste o è priva di qualsiasi sostanza. In questo contributo presenterò tale posizione offrendo un breve resoconto critico dell'evoluzione della proposta e una disamina delle sue tesi centrali.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  7
    Le discussioni sull'Eucarestia nella prima scuola cartesiana.Andrea Aldo Robiglio - 2016 - Rivista di Storia Della Filosofia 71 (3):517-522.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Introduzione: perché i mondi possibili?Andrea Borghini & Nicola Ciprotti - 2007 - Annali Del Dipartimento di Filosofia di Firenze 12:173-180.
    Il problema di fondo da cui la discussione sui mondi possibili scaturisce è quello di fornire una teoria circa l’interpretazione delle espressioni modali. È quindi da un’analisi di queste espressioni che partiremo per la nostra discussione sui mondi possibili. Nel linguaggio naturale il discorso modale è segnalato da una molteplicità di espressioni come avverbi, modi verbali ed operatori enunciativi: 'potere', 'dovere', 'avere la capacità', 'avere l’opportunità', 'possibilmente', 'doverosamente', et coetera. In seguito ad una semplificazione non priva di conseguenze, si è (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  26
    L'evoluzione della morale per selezione naturale.Andrea Guardo - 2024 - Milano: Raffaello Cortina Editore.
    Secondo un programma di ricerca inaugurato da Darwin e oggi sempre più popolare, gli aspetti fondamentali della nostra psicologia morale sono il prodotto della selezione naturale. Le nostre convinzioni morali, così come la nostra tendenza a comportarci in accordo con queste convinzioni, sarebbero il risultato di processi analoghi a quelli che hanno prodotto il collo delle giraffe e le ali degli uccelli: la ragione per cui siamo convinti di dover tener fede alla parola data è che questa credenza è stata (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000